Tematiche e Interessi
|
Molti pensano che Halloween abbia avuto origine con la festa di Ognissanti. Ma ciò non è vero! Ognissanti, che ha avuto origine nella Chiesa cattolica, veniva inizialmente celebrata in maggio. Nell'anno 834 venne spostata da maggio a ottobre al fine di sovrapporsi a un'antica festa druidica che aveva luogo l'ultimo giorno di quel mese. Le origini di Halloween risalgono agli antichi druidi celti (sacerdoti celtici), circa 2000 anni fa. I Celti vivevano in ciò che oggi è la Francia, l'Inghilterra, il Galles e la Scozia, e celebravano la vigilia del nuovo anno, il 31 ottobre, in onore di Samhain, il dio della morte. I Celti credevano che in questo giorno gli spiriti dei morti ritornavano per creare confusione e caos fra i viventi. La festa doveva placare Samhain e gli spiriti dei defunti. Si credeva che questi spiriti vagassero alla ricerca di un corpo; se non trovavano un corpo umano si impossessavano anche di uno animale. Per questo motivo nei giorni festivi autunnali e invernali tanti druidi passavano di casa in casa con in mano, per farsi luce, una rapa svuotata e tagliata a forma di viso nel quale bruciava una candela prodotta con il grasso dei sacrifici umani e/o animali e promettevano, dietro ricompensa, di pregare a favore dei morti. Chi dava in cambio cibo in abbondanza poteva sperare che i defunti potessero lasciare il regno dei vivi, grazie anche a quelle preghiere. La paura di essere impossessati da un anima vagante veniva esorcizzata con appositi sortilegi. Allora si ci travestiva per rendersi poco attraenti a eventuali anime di morti vaganti. Venivano accesi grandi fuochi attorno a cui si ballava per scacciare gli spiriti. Questa festività fu poi introdotta in America intorno al 1840 da immigrati irlandesi, che utilizzavano le zucche come lampioncini apposto delle rape. La festa di Halloween che oggi conosciamo risale proprio a questa tradizione ed è considerata una delle feste più importanti non solo da chi ha voglia di divertirsi e di travestirsi da strega, da fantasma o da mummia, ma anche da chi pratica magia o ha a che fare con l’esoterismo, tutte pratiche che il Signore condanna apertamente: «Quando sarai entrato nel paese che il Signore, il tuo Dio, ti dà, non imparerai a imitare le pratiche abominevoli di quelle nazioni. Non si trovi in mezzo a te [...], chi esercita la divinazione, né astrologo, né chi predice il futuro, né mago, né incantatore, né chi consulta gli spiriti, né chi dice la fortuna, né negromante, perché il Signore detesta chiunque fa queste cose» (Deuteronomio 18:9-12 - La Bibbia). «Non partecipate alle opere infruttuose delle tenebre; piuttosto denunciatele.» (Efesini 5:11 - La Bibbia). Nel festeggiare Halloween, senza rendersene conto, si partecipa ad una festa dal chiaro contenuto spiritico proveniente dal mondo delle tenebre il cui principe è Satana. Come riuscire a liberarsi da questo laccio? Per la fede nel Signore Gesù Cristo il quale ha vinto queste forze spirituali delle tenebre trionfando su di loro per mezzo della croce: « Egli ha spogliato i principati e le potenze, ne ha fatto un pubblico spettacolo, trionfando su di loro per mezzo della croce» (Colossesi 2:15 –La Bibbia) . |
|
Scrivici se desideri ricevere la programmazione mensile e le attualizzazioni via digitale.
Contattaci direttamente al associazionecharis@gmail.com per conoscere la disponibilità delle nostre strutture per eventi aperti al pubblico.