Tematiche e Interessi

Halloween… cosa si nasconde dietro la maschera?


Alcune curiosità

 

Il 31 ottobre

Questa data è importante non soltanto nella cultura celtica, ma anche nel satanismo. È uno dei quattro sabba delle streghe. I primi tre segnavano il tempo per le stagioni benefiche: la risurrezione della terra dopo l'inverno, il tempo della semina, il tempo della messe. Il quarto sabba marcava l'arrivo dell'inverno e la sconfitta del sole – freddo, fame, morte.

La pozione magica

Il druida di un noto fumetto si presenta come un saggio sacerdote e un filosofo. Insegna alla gioventù l'essenza della vita e, dunque, il senso della morte. Secondo la religione celtica, questa non era altro che un viaggio. La vita continuava altrove. Dedicando il loro culto alla natura, i celti praticavano anche sacrifici animali e umani.

Denominatore comune?

La festa cattolica romana di Ognissanti non è legata a Halloween. Venne instaurata da papa Gregorio IV nell'anno 840. D'altronde originariamente si celebrava in maggio e non il 1° novembre. Fu nel 1048 che Odilo de Cluny decide di spostare la celebrazione cattolica all'inizio di novembre al fine di detronizzare il culto a Samhain. In inglese la vigilia si chiama "All Hallowed Eve", che divenne poi "Halloween".

Il costume di Halloween

Nella cerimonia celtica i partecipanti dovevano vestirsi con pelli e teste d'animali al fine d'acquisire la forza dell'animale rappresentato e spaventare così gli spiriti malvagi che erano presenti. Nel corso del tempo i costumi si sono trasformati fino a rappresentare il soggiorno dei morti, rendendo così a Samhain il culto che gli è dovuto.

I capri espiatori!

Negli Stati Uniti succede un fenomeno curioso: la vigilia di Ognissanti scompaiono dei gatti neri. La protezione degli animali di Chicago, sorpresa dall'esplosione di questo fenomeno di scomparse misteriose alla fine di ottobre, ha deciso di vietare l'adozione di questi neri felini durante la stagione di Halloween.

 
 
 
 

Molti pensano che Halloween abbia avuto origine con la festa di Ognissanti. Ma ciò non è vero!

Ognissanti, che ha avuto origine nella Chiesa cattolica, veniva inizialmente celebrata in maggio. Nell'anno 834 venne spostata da maggio a ottobre al fine di sovrapporsi a un'antica festa druidica che aveva luogo l'ultimo giorno di quel mese. Le origini di Halloween risalgono agli antichi druidi celti (sacerdoti celtici), circa 2000 anni fa. I Celti vivevano in ciò che oggi è la Francia, l'Inghilterra, il Galles e la Scozia, e celebravano la vigilia del nuovo anno, il 31 ottobre, in onore di Samhain, il dio della morte. I Celti credevano che in questo giorno gli spiriti dei morti ritornavano per creare confusione e caos fra i viventi. La festa doveva placare Samhain e gli spiriti dei defunti.

Si credeva che questi spiriti vagassero alla ricerca di un corpo; se non trovavano un corpo umano si impossessavano anche di uno animale. Per questo motivo nei giorni festivi autunnali e invernali tanti druidi passavano di casa in casa con in mano, per farsi luce, una rapa svuotata e tagliata a forma di viso nel quale bruciava una candela prodotta con il grasso dei sacrifici umani e/o animali  e promettevano, dietro ricompensa, di pregare a favore dei morti. Chi dava in

cambio cibo in abbondanza poteva sperare che i defunti potessero lasciare il regno dei vivi, grazie anche a quelle preghiere.

La paura di essere impossessati da un anima vagante veniva esorcizzata con appositi sortilegi. Allora si ci travestiva per rendersi poco attraenti a eventuali anime di morti vaganti. Venivano accesi grandi fuochi attorno a cui si ballava per scacciare gli spiriti. Questa festività fu poi introdotta in America intorno al 1840 da immigrati irlandesi, che utilizzavano le zucche come lampioncini apposto delle rape.

La festa di Halloween che oggi conosciamo risale proprio a questa tradizione ed è considerata una delle feste più importanti non solo da chi ha voglia di divertirsi e di travestirsi da strega, da fantasma o da mummia, ma anche da chi pratica magia o ha a che fare con l’esoterismo, tutte pratiche che il Signore condanna apertamente:

«Quando sarai entrato nel paese che il Signore, il tuo Dio, ti dà, non imparerai a imitare le pratiche abominevoli di quelle nazioni. Non si trovi in mezzo a te [...], chi esercita la divinazione, né astrologo, né chi predice il futuro, né mago, né incantatore, né chi consulta gli spiriti, né chi dice la fortuna, né negromante, perché il Signore detesta chiunque fa queste cose» (Deuteronomio 18:9-12 - La Bibbia).

 «Non partecipate alle opere infruttuose delle tenebre; piuttosto denunciatele.» (Efesini 5:11 - La Bibbia).

Nel  festeggiare Halloween, senza rendersene conto, si partecipa ad una festa dal chiaro contenuto spiritico proveniente dal mondo delle tenebre il cui principe è Satana. Come riuscire a liberarsi da questo laccio? Per la fede nel Signore Gesù Cristo il quale ha vinto queste forze spirituali delle tenebre trionfando su di loro per mezzo della croce:

« Egli ha spogliato i principati e le potenze, ne ha fatto un pubblico spettacolo, trionfando su di loro per mezzo della croce» (Colossesi 2:15 –La Bibbia) .

Soltanto simboli?

Forse, leggendo tutte queste informazioni su Halloween, dirai: "Può anche darsi che questa festa abbia origini occulte, ma io non me ne occupo quando faccio festa. Dopo tutto sono soltanto dei simboli... le zucche, le candele, i costumi e tutto il resto."

Soltanto simboli? I simboli non hanno significato?

Una croce sono soltanto due linee perpendicolari? Se questi simboli non hanno alcun significato, perché non togliere la croce dalla chiesa e sostituirla per esempio con una svastica o un cranio con due tibie incrociate? Ovviamente questo sarebbe blasfemo – e altrettanto ovviamente i simboli non sono privi di significato!

Attenzione, pericolo!

"Perché non intagliare zucche, travestirsi e cavalcare una scopa? In queste cose non c'è niente di male… Sappiate tuttavia che esistono forze spirituali e malefiche, e che ci sono persone che non giocano quando invocano i morti e cercano il contatto con le forze occulte." (Pastore Malcom White)

Esempio

Qualche anno fa queste due immagini si trovavano sui bicchieri della Coca-Cola e sulle buste di patatine di un noto fast-food.

Domande aperte

Perché quest'attrazione per l'occulto, la morte, la paura, i personaggi lugubri e mostruosi legato al mondo delle tenebre?

Da dove viene questa ricerca del macabro, del sinistro, del lugubre?

È forse la fine del razionalismo e il ritorno al medioevo oppure semplicemente un modo innocuo di ridere per esorcizzare le nostre paure?

Se poi aggiungi certe serie televisive, film o cartoni animati che presentano fantasmi, vampiri e talvolta serial killer, ti poni alcune domande.

Quale eredità vogliamo trasmettere? 

La nostra società è in preda alla depressione, alla violenza e alla morte. Non sarebbe meglio promuovere dei valori positivi, degli atteggiamenti morali e spirituali che edificano la personalità dei giovani e di conseguenza la società di domani?

Scrivici se desideri ricevere la programmazione mensile e le attualizzazioni via digitale.

Contattaci direttamente al associazionecharis@gmail.com per conoscere la disponibilità delle nostre strutture per eventi aperti al pubblico.